MENU

Quintessenza Ristorante Online su Archilovers

Archiportale, il magazine di architettura e design più conosciuto in Italia oggi in HOMEPAGE parla di noi e del bellissimo Quintessenza Ristorante!
Un grazie davvero speciale a Stefano Di Gennaro, Saverio Di Gennaro, Domenico Di Gennaro, Alessandro Di Gennaro e Antonio Di Gennaro per la grande fiducia e stima che ci hanno sempre mostrato durante questa lunga avventura professionale! É stato un onore per tutti noi progettare il vostro nuovo Quintessenza.
Con il nostro Grazie anche i nostri più grandi auguri….che questo luogo davvero speciale possa regalarvi tutte le stelle che desiderate!!!

Untitled-3

Photo Credits:
@MICHELE ILLUZZI
@CLAUDIO PALMA
@EBANISTERIA WOOD LIGHT
Per la Gentile disponibilità e materiale fotografico si ringrazia:
@Giuseppe Cristallo e Cristallo Contract Concept
@Michele Servedio e Jansen AG
Quintessenza Ristorante

PDFProgetto online su ARCHILOVERS

Posted in PROGETTI | Leave a comment

Cesare Corfone per il Rotary Club Foggia “U. Giordano” Distretto 2120

3 novembre 2021 – Cesare Corfone organizza il primo micro-seminario in 4 incontri dal titolo “L’ECOLOGIA AMBIENTALE IN ARCHITETTURA”, evento formativo offerto ai soci e agli amici del Rotary Club Foggia Umberto Giordano. Relatore d’eccezione per l’incontro sui “progetti integrati di riqualificazione e valorizzazione paesaggistica, l’Arch. Corfone racconta delle sfide progettuali accolte nel territorio di capitanata.

Untitled-3

Untitled-2

Untitled-1

PRESENTAZIONE

Posted in EVENTI | Tagged | Leave a comment

100 PROGETTI 2021 – Partners a Roma per il premio dell’anno

25 novembre 2021 – Sono 100 e sono rappresentativi dell’italianità e della contemporaneità, sono i progetti inseriti nella prestigiosa pubblicazione 100 PROGETTI ITALIANI – IV EDIZIONE.
Per la seconda volta uno dei progetti CORFONE+PARTNERS è stato scelto dall’OSSERVATORIO ECCELLENZE ITALIANE Sezione Architettura per ritirare il premio della prestigiosa pubblicazione di carattere nazionale.

Ospiti della casa editrice RDE, i Partners Marco Manduzio e Irene Fiore hanno partecipato all’evento di presentazione del volume all’interno della splendida cornice di PALAZZO WEDEKIND a Roma, celebrazione della massima espressione di italianità, che trova in questo modo un luogo che rappresenta al massimo l’ideale stesso.

La cerimonia, condotta magistralmente dalla giornalista Alda D’Eusanio, ha visto la partecipazione degli architetti e imprese protagonisti del volume 100 PROGETTI ITALIANI, dell’autorevole Comitato d’Onore, di illustri ospiti e autorità.

100 PROGETTI ITALIANI nasce per dare risalto a progetti e opere degne dell’emblema distintivo che è il Made in Italy, realizzati da intelligenze contemporanee di una secolare tradizione. La pubblicazione tratta di progetti nei diversi ambiti :Opere Pubbliche e Urbanistiche | Residenziali | Restauro e riqualificazione| Interni e design | Strutture turistico recettive | Retail | Architettura Sacra | Opere ecosostenibili | Tecnologia e innovazione e altro ancora.
Una vera e propria galleria d’arte su carta patinata, una pubblicazione che rappresenta un’autorevole vetrina per i progettisti e imprese.

Schermata 2022-05-18 alle 18.58.50

Alcuni dei progettisti che pubblicano con RDE : cui Isola Architetti, Michele De Lucchi, Renzo Piano, Mario Cucinella, Matteo Thun, Studio Fuksas, Marco Piva, Gianni Arnaudo, Franco Driusso, Lamberto Rossi Associati, Simone Micheli, Italo Rota, Amedeo Schiattarella, Alfonso Femia, Massimo Iosa Ghini, Pininfarina, Giugiaro, Alberto Apostoli, Progetto CMR – Massimo Roj, Archea, Lombardini 22, Studio Transit, Stefano Boeri, Studio Lissoni, Studio Peia Associati e altri ancora…e ci permettiamo di aggiungere anche CORFONE+PARTNERS.

CORFONE+PARTNERS si presenta a 100 progetti con: Piano di Riqualificazione ambientale e paesaggistica, rideterminazione dell’area di ampliamento della coltivazione mineraria ed ipotesi di riuso e valorizzazione socio-culturale della località Monte Vernone nel territorio di Carpino (FG).

PDF PUBBLICAZIONE

LINK SITO 100 PROGETTI

APPROFONDISCI IL PROGETTO

Posted in EVENTI | Tagged | Leave a comment

Online il progetto di CASA MRQ

Lo studio CORFONE+PARTNERS è lieto di presentare il suo nuovo progetto: Casa MRQ

Qui puoi vedere il progetto completo

Posted in PROGETTI | Tagged , | Leave a comment

Urban Sketching LAB – SubUrbe Ipogei Creative Mapping

LABORATORIO Urban Sketching e Space Mapping
Docenti: Marco Manduzio e Angela Pia Russo, architetti
Complesso Architettonico e Monumentale S. Chiara, Foggia

“Osserviamo per custodire…Disegniamo per lasciare un segno, per fissare e trasmettere un’idea, per esprimere un’emozione, per imparare ad osservare. Disegniamo per farci capire.
Con il progetto SubUrbe. Ipogei Creative Mapping disegniamo per la Città, con la Città.

Abbiamo immaginato le giornate di laboratorio come un viaggio di riscoperta da fare insieme, attraverso momenti di didattica frontale, di concentrazione individuale
ma soprattutto di condivisione. Proviamo a riscoprire insieme il luogo che ci ospita e impariamo a custodirlo attraverso i nostri disegni…

…Cercheremo sempre di fare un passo per volta per fermare lo sguardo e GUARDARE,
ma arriverà anche il momento di VEDERE per andare oltre, percepire con gli occhi della mente,
e poi di OSSERVARE per conoscere, comprendere e custodire.”

URBAN-SKETCHING-01

Il laboratorio di Urban Sketching e Space Mapping è un percorso sviluppato per temi e incentrato su incontri di disegno dal vero. L’obiettivo del laboratorio è cercare di mappare, conoscere e custodire attraverso i disegni, le spazialità di uno dei monumenti più importanti della città di Foggia: Il complesso di Santa Chiara; un luogo da co-noscere, studiare e imparare ad amare grazie all’aiuto degli architetti docenti del laboratorio. Gli incontri, adatti a qualsiasi livello di preparazione nel disegno, saranno momenti corali di condivisione culturale nonché di formazio-ne sulle attività creative ma anche sui luoghi che le ospitano.

La mostra permanente: Gli ipogei e tutto il complesso monumentale saranno protagonisti, grazie ai partecipanti del laboratorio, di una mostra permanente multidisciplinare. Gli sketchers del laboratorio saranno invitati a lascia-re “il proprio segno creativo”. Lo spazio mappato sarà investito da un positivo urban renewal caratterizzato da un racconto fatto di suoni, disegni, luci e fotografie.

URBAN-SKETCHING-02

Al link:
pagina FACEBOOK

Posted in EVENTI | Tagged , , | Leave a comment

SubUrbe Ipogei Creative Mapping

La Direzione Generale Creatività Contemporanea lancia la TERZA EDIZIONE Creative Living Lab – costruire spazi di prossimità per progetti di rigenerazione urbana.
La Fondazione Apulia felix Onlus è tra i 37 vincitori del Creative Living Lab con il progetto SubUrbe Ipogei Creative Mapping che si sviluppa nei locali del complesso Santa Chiara a Foggia.

AUTORI DEL PROGETTO:
Prof. Giuliano VOLPE
Maestra Gianna FRATTA
Maestro Dino DE PALMA
Arch. Cesare CORFONE

Copertina Video

Il progetto SubUrbe Ipogei Creative Mapping ha come obiettivo riportare in luce gli ipogei di Santa Chiara attraverso performance collettive e laboratori artistici di musica, disegno, fotografia e videomapping.

Sono ancora in corso i quattro laboratori, gratuiti e aperti a tutti che sono stati in grado di raccogliere più di settanta iscrizioni. La forte partecipazione conferma indirettamente sia la qualità che l’originalità della proposta di SubURBE, che coniuga antichi e nuovi saperi in un percorso di grande fascino, a partire dalla splendida location. I Docenti da Leonardo Summo a Agostino Ruscillo, da Marco Manduzio e Angela Russo a Mimmo Attademo, accompagnano i corsisti in un itinerario teorico-pratico di grande arricchimento per ogni partecipante.

SUBURBE wordcloud

Al link:
pagina FACEBOOKVIDEO PRESENTAZIONE


Articoli e PRESS REVIEW:
L’edicola del sudCultura e Società in CapitanataIl SottoSopraL’AttaccoPuglia liveFoggia Today 1Foggia Today 2bonculture

Posted in EVENTI | Tagged , , | Leave a comment

C+P alla IV Adunanza della Carta di Calenella

“Un evento importante per ricordare
che In questo pezzetto dì mondo
preoccupato e scoraggiato
Esistono anche piccoli eserciti rumorosi,
Che combattono battaglie sileziose…
Fatte dì ricerca, cultura e conoscenza.
Studiosi dì territori,
Studiosi dì vita!”

“La cultura è un “cavallo di Troia” per conquistare, oggi più che mai, le città, i paesi, i territori.”

Cita così il motto de “La Carta di Calenella”, studiosi della realtà garganica e dintorni, di diversi ambiti disciplinari spazianti dall’ambito scientifico, tecnico, umanistico, giuridico, architettonico, urbano, economico e sociale, che decidono di condividere i propri percorsi di studio e ricerca al fine di conservare e sviluppare conoscenze, dati e informazioni caratterizzanti il contesto e il territorio delle comunità attuali.

Al link:
siteweb LA CARTA DI CALENELLA


Gli studiosi della Carta, a partire dal dicembre 2021, mensilmente organizzano quelle che amano definire “Adunanze”, veri e propri appuntamenti itineranti in grado di coinvolgere tutte le comunità del territorio. Le Adunanze, come spiega Nello Biscotti PhD in Geobotanica e socio fondatore della Carta , sono occasioni per incontrarsi per ritrovare uno spirito nuovo per rilanciare il Gargano poiché «Proprio come i nostri padri anche noi stiamo ancora sognando un salto, un “riscatto” del Gargano, e il sogno è sempre più sbiadito vedendo, oggi più di ieri, i nostri paesi che continuano a spopolarsi e a “morire”» e per questo è necessaria una svolta perché «un capitale umano, oggi più che mai prezioso, importante, per il Gargano, ma che non sarà mai tale, fino a quando ognuno di noi continuerà a perseverare nelle proprie solitudini intellettuali».

Il 27 marzo 2022 si è svolta a San Marco in Lamis, presso la sede della Fondazione Soccio presso la Biblioteca Comunale, la “Quarta Adunanza Culturale” della Carta di Calenella – Per le culture e le scienze dal titolo “il territorio tra pianificazione e progetti”.

Schermata 2022-05-13 alle 09.22.07

CORFONE+PARTNERS accoglie l’invito di Nello Biscotti, per raccontare, attraverso la presentazione dell’Arch. Angela Pia Russo, il Piano di Riqualificazione ambientale e paesaggistica della Cava nella località Monte Vernone a Carpino (FG).


Schermata 2022-05-13 alle 09.23.37

Ai link:
PRESENTAZIONERELAZIONEVIDEOApprofondisci ONLINE

Posted in EVENTI | Tagged , , , , | Leave a comment

Online il progetto di Casa MDF

Lo studio CORFONE+PARTNERS è lieto di presentare il suo nuovo progetto: Casa MDF

Qui puoi vedere il progetto completo

Posted in PROGETTI | Commenti disabilitati su Online il progetto di Casa MDF

Trova le DIFFERENZE – Casa LEO

Dalla progettazione alla realizzazione…trova le differenze!

01_CASA_LEO_Living

02_CASA_LEO_Living

03_CASA_LEO_Cucina

04_CASA_LEO_suite

05_CASA_LEO_bagno

Posted in PROGETTI | Commenti disabilitati su Trova le DIFFERENZE – Casa LEO

Una settimana con Sara Pacella

La giornalista Sara Pacella racconta l’architetto Cesare Corfone in un’intervista ricca e intesa che è possibile leggere al link in fondo.

Ecco i momenti salienti della settimana con Cesare raccontati da Sara Pacella

10 Marzo 2021

‘??? ?? ????’ ?
⌚️ Letteralmente, ‘??? ? ???’.
Un mantra che – detto tra di noi – dovrei tatuarmi sul corpo.
? Questo pensiero – di origine latina – l’ho ritrovato in Cesare Corfone , il nuovo ospite della mia rubrica ‘??????????’, ??? & ??????? ?? ??? ?????? ?? ???????????? ? ????????? ? ??????.
? Mi ripete spesso – ho la fortuna di essere una sua amica – “???? ?? ???????”.
☝? Ergo: valorizzare al meglio l’istante, per imparare a godersi la vita.
? Nell’anteprima della nostra intervista ho colto quella sua spiccata attrazione a vivere pienamente il presente.
Ma tra le righe leggerete anche quel (fondamentale) ‘????? ????? ??????’, strategico nella vita e nel lavoro.

12 Marzo 2021

? ?? ???? ?????????? ?? ???? ????, ???’??????? ??? ????????????, ? ?’?????????????, ???????? ??? ?? ??????? ????? ??????? ???????: ?? ??????????? ?????? ?’??????? ?? ??? ?????? ??????? ????̀ ??? ?? ??? ?????? ??? ??????? ??̀, ??????? ?? ???? ?????.
? ?? ?????̀ (? ?? ?????????? ????????) ? ???????? ???? ??????? (? ?? ????? ??? ???????) – ????????? ?????????? – ??? ?????̀ ?? ?????? ????? ? ?? ?????? ????? ???????? ?? ?????.
??? ?????? ?????????.
? La storia romanzata di un ??????? ? ??????????? ??????????????, classe ’81, che ha saputo cogliere, sin dai primi anni universitari, tutte le sfumature di un’???? ???????? ? “???????” (per citare uno dei più celebri ?????????? contemporanei, ????? ?????) fa proprio al caso nostro.
? In un’epoca in cui la realtà sembra vacillare sotto i colpi dell’????????? ????????? e nell’attesa di un Rinascimento, trovo interessante e appassionante ripercorrere con ? l’?????????? ??????? le tappe della sua carriera, dagli inizi – passando per i successi e le soddisfazioni – ad oggi, quando Cesare è chiamato a interpretare gli spazi, i nostri nuovi gusti e le nostre nuove abitudini.
? ??????????? ??? ?? ?????? ?? ???????̀ ? ????????????? ?? ???????̀ ???? ????????.
♎️ Sarà l’appartenenza al segno della ???????? (secondo l’astrologia, persone di straordinaria intelligenza) o semplicemente merito del suo fiuto e della sua prodigiosa capacità di creare ?????????? ? ???????, Cesare sa già perfettamente come affrontare il presente e il futuro: dalla gestione delle relazioni interpersonali agli spazi lavorativi, dalla fruizione degli esercizi commerciali ai luoghi della cultura.
❓?? ????? ????????̀ ?? ???? ?????????????❓
? Lui è pronto alla sfida: “?? ?????????? ??? ??? ???? ?????????? ? ??? ????????? ??? ????’??????????????”.
Capito?

159842514_156796559626868_2789613359008866076_o

13 Marzo 2021

? ?’ ????? ?? ?????̀ ?? ???????? ??
…ed è su quelle ‘prospettive’ che un eccellente professionista foggiano oggi ha costruito il suo presente (e il suo futuro).
✍? Dagli appunti di storia a una ??????????.
? Io, narratrice seriale di storie, ?? ???????? ?????? ???????…? ???? ???.

161170468_157536786219512_2013505197975925573_o

Ecco l’articolo completo:

Dietro a un buon architetto ci sono anni di studio, manuali, master, guru, esperienze, ispirazioni. Ma anche del buon vino e dei monili porta fortuna. Ne ho avuto certezza nello studio CORFONE+PARTNERS, dove il suo CEO e Founder – ospite della rubrica ‘Confidenze’ – coltiva, concentra e progetta la sua esperienza professionale, maturata negli anni in Italia e all’estero, abbinata a un sapiente gioco di equilibrio tra passioni, hobby e tempo per gli affetti. E’ una sorta di allenamento per favorire nuovi sguardi e future visioni. Classe ’81, Cesare Corfone si innamora dell’architettura a 18 anni quando i suoi occhi attenti e affamati (tipici di chi sta per varcare quel confine tra Liceo e Università) s’incontrano con l’estro artistico di Gaudì, nei quartieri più noti di Barcellona. Galeotto fu il tour alla scoperta del modernismo catalano. Questa passione (per lo stile artistico che si sviluppò tra il XIX e il XX secolo nella regione spagnola della Catalogna) sembra averlo accompagnato fin dagli anni della formazione accademica, iniziata nel 1999. Di pari passo, un’insaziabile sete di conoscenza lo ha portato a frequentare Atenei in tutto il mondo: Barcellona, Montreal – dove è stato architetto visiting scholar presso la Cattedra UNESCO in paesaggio ed ambiente – poi Florida, Messico solo per citarne alcuni. “Non ci può essere felicità se le cose in cui crediamo sono diverse dalle cose che facciamo”,le parole di Freya Stark mi fanno da assist: Cesare vive di passioni. Lo percepisco dal modo in cui si muove nel suo Studio di Architettura e paesaggio: un po’ luogo di lavoro, un po’ rifugio, dove ama circondarsi di cose belle e stimolanti, di ricordi evocativi di infanzia. Una clessidra, una vecchia macchina da cucire, una libreria, qualche scatto della sua famiglia: non semplici oggetti, ma risorse, ciascuno di loro è un tramite per trasformare il flusso creativo in progetti di qualità. Più semplicemente: ispirazione. Dal 2014 – anno dell’inaugurazione dell’atelier culturel di progettazione architettonica – a oggi Cesare ha portato a casa, con il suo team di cui è un grande ‘fan’, un portfolio con più di 150 progetti tra architetture, paesaggi, design di interni e piani urbani e la realizzazione di quasi 60 opere d’architettura per un valore complessivo di circa 13 milioni di euro. 24 ore al giorno sono troppo poche per un professionista come lui, i sette giorni della settimana pure. E’ veloce, ma non frettoloso, è pacato, ma non rilassato. Come in una sorta di Minority Report, l’architetto – foggiano di nascita, cosmopolita per vocazione – è capace di gestire una, due, tre agende. Contemporaneamente. Non solo dalla sua scrivania, al primo piano di via Bruno.
Cesare non ama le etichette (“Sono una persona semplice”, come ha dichiarato nel video ‘La formula della felicità’, su Facebook) e la ‘sedentarietà’: è davvero un terno a lotto indovinare in quale parte d’Italia si trovi. Senza contare i viaggi di piacere e le città dove ha lavorato per progetti di sviluppo urbano sostenibile (Pantelleria, Firenze, Losanna, Valencia, Barcellona, Zongshan, Guadalajara, Dubrovnik), Foggia, la sua base operativa, è la città dei progetti, Milano (dove vive attualmente la sua famiglia, la moglie Luciana e i suoi figli, Valentina e Daniele) è il luogo degli affetti, poi Pescara, l’Accademia. Ma tra tanti posti è Key West, in Florida, dove si vede tra 10 anni. Niente male come idea. Sarà il bisogno di relax e di svago? Non sarebbe certo un desiderio scabroso: a un anno dal primo lockdown Cesare Corfone sa di aver portato a termine tutto ciò che si era prefissato. E anche quello, a suo modo, è un viaggio: 365 giorni per esplorare un nuovo sé (pratica yoga da circa 12 mesi), qualche momento in più per godersi gli affetti, per ritrovarsi in quelle forme portafortuna che sono il punto di partenza di ogni sua avventura. Magari anche l’occasione per tuffarsi nel passato: “La soddisfazione più grande? L’elogio del preside, dopo la mia discussione della tesi di dottorato a Pescara”. Forse lì ancora non sapeva che solo dopo poco tempo sarebbe diventato un apprezzato professionista (nel 2019 il nome del suo Studio appare nella prestigiosa pubblicazione ‘100 Progetti Italiani’) e che nel corso del primo quinquennio della sua attività, avrebbe ricevuto menzioni, premi e riconoscimenti di carattere nazionale e internazionale. Un palmares da archistar, ma sono certa che lui arrossirebbe davanti a questo soprannome. “Si vince o si impara”,Cesare ama ripetere il motto di Nelson Mandela. Le crisi portano progresso, sosteneva Albert Einstein: oggi quali opportunità post pandemia deve inseguire il settore del Design? “Io credo che il design, come diverse attività professionali creative, abbia bisogno di istinto da un lato e di competenza dall’altro. Mi hai citato Einstein ti posso citare Picasso: L’ispirazione quando arriva, arriva, ma deve trovarti al lavoro altrimenti va via”. Con l’adozione dei pannelli in plexiglas il design ha lavorato sui luoghi in cui è necessario tutelare la salute. L’emergenza COVID-19 sta condizionando i nostri comportamenti e ha rivoluzionato gli uffici e persino le infrastrutture ma le case verranno trasformate in luoghi di lavoro? “Io credo che il Covid porterà dei cambiamenti momentanei e istantanei come il pannello di plexiglass e cambiamenti psico-fisici, come la residenza e l’abitazione e il telelavoro, che verranno ampiamente ristrutturati attraverso questi cambiamenti, in modo duraturo. Quindi il design percepirà alla lunga, con i tempi dell’architettura, quelle cose che le nuove esigenze familiari, dei bambini o dei pensionati, che devono incontrarsi tra loro attraverso una webcam e ricostruire le scenografie abitative sia come front-end, come scenografia percepita da chi sta dall’altra parte del monitor e sia come back-end, il dietro le quinte della reale abitabilità delle case”. Design e Covid. Che aspetto avranno i negozi? Il tuo studio ha immaginato in che modo poter intervenire sugli spazi del commercio e gli spazi ed i servizi di fruizione pubblica? “In questo m omento sto lavorando con degli amici a una vision per la quale lo spazio diventa un luogo per gli acquisti integralmente digitalizzato, poiché la risposta spaziale fisica non sarà così immediata, sarà molto più lenta, ma nell’immediatezza ci saranno delle risposte digitali, quindi spostare bit piuttosto che spostare atomi in questo momento sembra la risposta corretta all’emergenza. Sto parlando realtà virtuali all’interno delle quali incontrarsi, spendere del tempo e non del denaro, dove valutare anche l’opportunità di portare a casa qualcosa”. Si sente più spesso parlare di rinascimento delle idee e della creatività: con il tuo team che tipo di filosofia stai portando avanti? “La parola Rinascimento in questo momento è legata in maniera particolare a un concept sviluppato con un caro amico di Foggia (oggi operativo a Pescara), Luigi Rinaldi, che ci sta portando a pensare come i borghi abbandonati durante il Medio Evo, potrebbero diventare oggi un luogo di Rinascimento 5.0 in virtù della necessità che le famiglie hanno di vivere in un’ambientazione emozionale pur continuando a produrre l’attività professionale che si è delocalizzata e liquefatta integralmente”.

Visita il Blog si Sara Pacella

Posted in RASSEGNA STAMPA | Commenti disabilitati su Una settimana con Sara Pacella