Studios for urban architecture
Il progetto dello spazio antropizzato, in chiave architettonica, urbanistica e paesaggistica, è declinato nei nostri studios for urban architecture sotto il profilo della qualità formale, della complessità funzionale, della valorizzazione storica e patrimoniale, della sensibilità ecologica, dell’innovazione tecnologica, strutturale ed energetica.
Le architetture urbane che si propongono, ecologiche ed innovative, fanno parte di una nuova categorie progettuale il cui obiettivo è la risposta integrata alle contemporanee esigenze sociali, ecologiche e spaziali.
Gli studios sono alla ricerca di una tradizione progettuale da conquistare e non da ereditare, unicità patrimoniali locali, oscurate, dall’omologazione commerciale tesa a ridurre la complessità architettonica locale mediante modelli globalizzanti semplificati.
La nostra progettazione architettonica pone la ‘qualità’ estetica formale e funzionale al di sopra delle ‘quantità’ della tecnica standardizzata.
Le caratteristiche delle nostre urban architectures si ispirano ad un modello -localizzato e concettuale- di città autopoietica da noi stesso ipotizzato.
Il miglioramento della qualità dei cicli e dei metabolismi urbani può avvenire attraverso l’introduzione di una progettazione architettonica virtuosa tesa a rendere la città: ‘sana’ per il minor livello di contaminazione di suolo, acqua e aria; ‘leggera’ per ridotta impronta ecologica sul proprio contesto geografico di riferimento; ‘florida’ per il suo grande contenuto di naturalità vegetale e di qualità paesaggistica; ‘preziosa': alto livello di tutela e creazione di beni simbolici e culturali.
Team for urban architecture
CESARE CORFONE
Cesare Corfone, CEO & FOUNDER dello studio CORFONE+PARTNERS, è un Architetto Urbanista e Paesaggista di Foggia la cui formazione è iniziata nel 1999 e fin dall’ora ha collaborato a progetti di riqualificazione e sviluppo urbano sostenibile in diverse città come Foggia, Manfredonia, Gela, Pantelleria, Pescara, Teramo, Firenze, Losanna, Chieti, Valencia, Barcellona, Zongshan, Guadalajara, Lucera, Siderno, Reggio Calabria, Gainesville, Dubrovnik. Ha ottenuto un Master in progettazione di “Architecture & Other Environments” presso la Universitat Politécnica de Catalunya a Barcellona (2007). È stato architetto visiting scholar presso la Cattedra UNESCO (2009) in paesaggio ed ambiente, nella Ecole d’Architecture de Paysage della Université de Montréal; visiting scholar nella School of Architecture della University of Florida (2010); visiting scholar nella Facultad de Planeación Urbana y Regional della Universidad Autónoma del Estado de México (2011). Ha frequentato il Workshop Architettura e Managment presso l’ SDA Bocconi School of Management (2016). Dal 2011 al 2016 è stato redattore della rivista di architettura e urbanistica “EcoWebTown – Magazine of Sustainable Design” del centro ricerche SCUT. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Architettura ed Urbanistica (2012) presso l’Università degli Studi G. d’Annunzio con una tesi di dottorato sul rapporto tra sistemi idrici e riqualificazione ecologica del paesaggio urbano. Ha fondato nel 2013 uno studio di progettazione architettonica, paesaggio e design, nel centro storico della città di Foggia, CORFONE+PARTNERS [studios for urban architecture]. Nel corso del primo triennio, l’architetto con il suo studio ha ricevuto menzioni, premi e riconoscimenti di carattere nazionale ed internazionale, tra cui la Menzione d’onore al WT – SmartCityAward (2014), il Premio di Architettura e Cultura Urbana di Camerino XX EDIZIONE (2010), ed il Premio Speciale Mobilità IQU – Innovazione e qualità urbana (2016).
ANGELA RUSSO
Angela Pia Russo, Architetto ed advisor per lo studio CORFONE+PARTNERS. Laureata in Architettura (2013) presso l’Università degli Studi G. d’Annunzio con una tesi dal titolo “Isole Urbane: Pescara e nuovi progetti per la città contemporanea” difendendo una nuova progettazione per l’area portuale della città e le zone limitrofe in dismissione attraverso la creazione di tre cluster integrati nel tessuto urbano. Architetto specialista di graphic design e comunicazione per l’architettura.
BIANCA SANTOLI
Bianca Santoli, Architetto della provincia di Avellino, laureata in Architettura (2015) presso l’Università degli studi di Napoli Federico II con una tesi dal titolo “Riqualificazione dello spazio pubblico a Via Duomo. Interventi di adattamento agli effetti del cambiamento climatico”, difende una progettualità che insiste sulla ridefinizione degli spazi e sul potenziamento di uno dei principali assi urbani della città di Napoli. Architetto specialista di tecnica e rappresentazione bidimensionale dell’architettura.
ALESSANDRA MALERBA
Alessandra Malerba, diplomata presso il geometra ITG “Eugenio Masi” di Foggia, si appassiona alla modellazione e rappresentazione tridimensionale di progetti d’architettura ottenendo il diploma di disegnatore Cad dell’istituto CEFI e specializzandosi in architettura digitale presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma.
IRENE FIORE
Irene Fiore, architetto di Foggia, si laurea presso La Sapienza Università di Roma (2019), con una tesi nell’ambito del seminario di laurea “Metodologie digitali per l’analisi e la comunicazione di architetture d’autore: il caso studio Luigi Pellegrin e il centro multimediale sul lato sud del Circo Massimo”. Negli anni sviluppa una forte passione per l’architettura digitale e l’interior design.
ALICE DEL RE
Alice Del Re, Social Media Manager ed advisor per lo studio CORFONE+PARTNERS. Ha conseguito una certificazione in Marketing digitale presso la Google Digital Trading e laureanda in Economia Aziendale presso l’Università degli studi di Foggia. Esperta delle principali piattaforme social, lavora nella comunicazione digitale e ha conoscenze di social media management, web marketing, content creation, e analytics.
CLAUDIO CORFONE
Claudio Corfone, advisor artistico dello studio CORFONE+PARTNERS. Visual artist, vive e lavora a Milano, ha studiato Arte presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano, dove ha scritto una tesi di laurea sulle strutture museali contemporanee intitolata “Artista e Museo: messa in crisi e ritorno” (2010) e presso la University of Art di Braunschweig in Germania. “…si fa avanti con la consequenzialità dei rigidi meccanismi concettuali in arte, correggendoli con un’ironia sottotraccia…” (Simone Frangi in Artribune). Vincitore dell’ottava edizione del Premio Santa Croce Grafica (2016). Ideatore e curatore di STUDI FESTIVAL a Milano, www.studifestival.it. Ha spesso allestito spazio creati dall’architetto Cesare Corfone di Foggia.
MARCO CAGNANO
Marco Cagnano, Ingegnere ed advisor strutturista per lo studio CORFONE+PARTNERS. Vanta una decennale esperienza professionale nel campo della progettazione antisismica edilizia e civile. Specialista in progettazione strutturale in calcestruzzo armato, acciaio, legno, muratura, risanamento strutturale. Dal 2010 Premium Partner di Uretek s.r.l. per il consolidamento di terreni e murature. È stato consulente esterno della Provincia di Foggia presso il Servizio Edilizia Sismica ed il Settore Gestione e Manutenzione Edilizia Scolastica Patrimonio Immobiliare, in particolare per le verifiche Sismiche di Vulnerabilità degli edifici ai fini della Protezione Civile. Ha contribuito alla progettazione di numerose opere dell’architetto Cesare Corfone di Foggia.
ANDREA ZICCARDI
Andrea Ziccardi, Architetto ed advisor energetico per lo studio CORFONE+PARTNERS. Laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano (2010), nell’A.A. 2011/12 presso l’Università LUMSA di Roma consegue il Master di II Livello in “CasaClima – Bioarchitettura” ottenendo anche la qualifica di Consulente Energetico CasaClima. Operatore Termografico di I e II Livello, Certificatore Protocollo ITACA-Puglia ed Energy Manager Qualificato, collabora nella scelta delle soluzioni più efficaci per il risparmio energetico e la progettazione sostenibile, sia per le nuove costruzioni che per il risanamento di opere già realizzate, occupandosi anche della diagnosi delle costruzioni in virtù delle disposizioni normative in campo energetico.