Casa IB9
COMMITTENTE: Privato
DESTINAZIONE D’USO: Abitazione
ANNO: 2014
PROGETTISTI:
PhD Cesare Corfone | dottore di ricerca in architettura e urbanistica e master in progettazione urbana
architetto Luciana De Girolamo | specialista in restauro e master in architettura naturale
Inserita in un grande spazio verde privato, Casa IB9 è un’abitazione, ispirata alla masseria tradizionale pugliese rivisitata in chiave contemporanea; una residenza rurale situata nella prima fascia urbana ad ovest della città di Foggia. L’articolazione volumetrica è quella di un fabbricato a un piano fuori terra con un impianto a “L”, pensato come un organismo dinamico e fluido. I due corpi di fabbrica – la zona giorno e la zona notte – sono uniti da una lastra di copertura che si dirama su tutta la superficie, dando l’impressione di un corpo compatto nella sua interezza. L’attenzione al sito e l’integrazione con l’ambiente circostante sono stati il thread del progetto architettonico.
Le caratteristiche essenziali della casa sono immediatamente evidenti. La suddivisione degli ambienti è ottenuta con lastre-pareti, alcune delle quali si prolungano verso l’esterno, generando continuità con lo spazio interno. Una sorta di connessione con l’ambiente circostante rafforzato dalle grandi aperture vetrate posizionate per incamerare al meglio la luce diurna. L’edificio dedica la migliore esposizione solare alla zona giorno, posizionando a est la zona notte per godere della luce mattutina. La residenza viene direzionata sull’asse N- S al fine di incanalare la migliore ventilazione naturale possibile.
La zona giorno è stata generata mediante il concetto di open space, un grande spazio non strutturato, caratterizzato dalla presenza di elementi mobili che suggeriscono una suddivisione spaziale non rigida ma modulabile in base alle esigenze abitative dell’utente. La zona notte invece più compatta, è una sorta di scatola, composta da scatole più piccole, una matrioska spaziale, ne risulta una forte privacy, dove ognuno può sostare indisturbato e libero.